I magi di oggi

Affresco, Cappella degli Scrovegni, Padova.
Adorazione dei Magi, Giotto, Affresco, Cappella degli Scrovegni – Padova.

I magi erano i sapienti di un tempo. Quelli che avevano “la conoscenza”. Quelli che proprio per questo si distinguevano dalla “massa”. A noi può sembrare una conoscenza di tipo superstizioso, ma all’epoca era il meglio che la civiltà potesse offrire. Al di la della storicità o meno dell’evento i magi che vanno ad adorare Gesù rappresentano la sapienza umana che riconosce l’autorità della sapienza divina: riconoscono che la propria sapienza, per quanto grande, ha un limite.

Chi sono i “magi” di oggi?

Potrebbero essere gli scienziati – ad esempio genetisti, biologi – e le multinazionali che detengono conoscenza e brevetti in ambito biotecnologico. O che promettono di fabbricare bambini.

Sono i big dell’ information technology, come Google e Facebook che detengono masse enormi di dati su fette grossissime dell’intera popolazione mondale. Tutti sappiamo che fondano il loro business su questo, ma pochi sanno bene cosa ci facciano veramente e in quanti modi fruttano loro fatturato e poteri di vario genere.

I Vangeli affermano senza mezzi termini che la sapienza umana, la scienza, il voler conoscere, il sapere, il manipolare e usare le forze della natura, deve essere al servizio dell’uomo e soprattutto dei deboli e degli ultimi, di tutti gli uomini. Non a vantaggio di pochi. Questa è la conseguenza antropologica di un Dio che si fa bambino. Per giunta in una stalla.

I magi che vanno da Gesù rappresentano la sapienza umana che si interroga sul senso delle cose: a questo la scienza, la conoscenza, la tecnica, non possono dare risposta.

I Vangeli raccontano un’altra epifania, precedente, quella dei pastori: considerati all’epoca gli ultimi degli ultimi. Oggi potrebbero essere gli zingari, i barboni, gli immigrati sui barconi. A questi Dio riserva la prima epifania, il primo annuncio della nascita del Salvatore. L’Epifania del 6 gennaio, invece, è la festa di tutte le persone di scienza, dei tecnocrati, pur di potere, ma che riconoscono come quei magi dei Vangeli la propria umiltà e il proprio mettersi al servizio della giustizia. Il saper vedere altro; il non volersi auto-compiacere della propria sapienza; in una parola: non sentirsi Dio, ma andare in cerca di Dio.

La buona novella è per tutti: pastori e magi; ultimi e sapienti. Ai secondi è stato dato molto, ma verrà anche chiesto molto.

    Cosa ne pensi?

    manda un fast feedback in modalità anonima. Puoi farlo anche se non hai letto tutto l'articolo.
    troppo lungopoco chiaronon ci avevo mai pensato
    L'argomento trattato ti interessa?
    Quanto condividi questo articolo?

    4 pensieri riguardo “I magi di oggi”

      1. A ben vedere, tolto Dio (si scrive con la lettera maiuscola) e tutte le sue conseguenze nel discorso, non rimane più niente. Quali sarebbero le parti ancora consistenti?

        Grazie per il tuo commento.

    1. Considerazioni sparse:

      1) il livello scientifico dell’epoca era nettamente più complesso e raffinato dei “magi”, dunque o gli autori dei vangeli erano ignoranti, o, più probabilmente, erano interessati a un tipo di conoscenza superstiziosa

      2) la scienza di oggi è quella che permette alle persone di sopravvivere con i trapianti di organi, ai bambini non morire nei primi mesi di vita, alle persone di vivere bene sulla soglia dei cento anni. Andare a scegliersi la surrogazione di maternità e definirla “fabbricare bambini” è sintomo di un interesse per la conoscenza superstiziosa di cui sopra

      3) I vangeli non dicono che la conoscenza deve essere al servizio dell’uomo, tanto meno questa è una conseguenza del dio che si fa bambino (topos alquanto diffuso nel passato), tanto meno questo era il messaggio degli evangelisti

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *