Scienza e fede: dell’apostolo aggiunto porta il nome, collega e amico rispondo

Un amico e collega mi fa notare alcuni suoi punti di vista sul tema “scienza e fede”. Con me sfonda una porta aperta. Rispondo volentieri e lo ringrazio.

La questione del rapporto tra scienza e fede è da sempre cosa complicata. 

Vero. Questo perchè è una questione che – come nessun’altra – va in profondità su cosa voglia dire davvero “conoscere”.

Però non posso fare a meno di notare che è un rapporto che appassiona molto i ferventi credenti e molto poco i laici. 

Cosa assolutamente ovvia e pleonastica: se il tema della fede non ti interessa, non ti interesserà neanche il rapporto di qualsiasi altra cosa con la fede stessa. Io ad esempio non mi interesso di calcio e quindi non mi interesso di qualsiasi cosa che voglia “confrontarsi” con il calcio come per esempio il tema dello Stadio della Roma. Infatti questi “laici” di cui parli – di norma – rifiutano ogni dignità epistemica alla fede stessa perché altrimenti – riconoscendola – sarebbero obbligati a confrontarcisi, cosa che evidentemente non vogliono fare. Questi “laici” di norma quando parlano di fede oscillano tra (1) fare delle sparate che semplicemente denotano che non sanno di cosa stanno parlando (mi viene in mente una intervista a Margherita Hack in cui dichiarava cose così ingenue e imbarazzanti che mi chiesi se fosse lei o un ologramma a parlare) oppure (2) per chi ha più pudore si limita a tacere. Chi appartiene al primo gruppo in genere non fa altro che polemizzare perchè infondo non ha nient’altro da dire. In entrambi i casi il risultato è deludente.

Per fortuna però c’è un terzo gruppo di laici che invece ne sono interessati eccome e si confrontano costantemente; ad esempio Massimo Recalcati o Massimo Cacciari in Italia, Habermas al livello europeo e molti altri.

Leggi tutto “Scienza e fede: dell’apostolo aggiunto porta il nome, collega e amico rispondo”

[AltraScienza] Buco nero M87: Katie batte Doc

Un mio articolo sul blog [AltraScienza]

[vedilo sul blog AltraScienza]

Tutti l’abbiamo vista, la «foto astronomica del secolo», il buco nero centrale in Messier 87. Per la prima volta nella storia. Paragrafo

«Fotografato» si fa per dire: non c’è nessuna pellicola, nessun obiettivo, nessuna stampa, nessuna banda elettromagnetica nella regione ottica, che è il visibile dell’occhio umano. Eppure si palra di «foto». Dovremmo parlare meglio di «immagine» giacché di questo si tratta: una elaborazione di una montagna di dati, tutti presi nello stesso momento, da decine di radiotelescopi (non «telescopi» dunque!) sparsi per il mondo, e molto, molto ben coordinati fra loro. Una impresa titanica.

Al posto della luce degli uomini, bande millimetriche.
Al posto dell’obiettivo, radioantenne grandi come case.
Al posto della pellicola, petabyte di dati.
Al posto della stampa, immagini j-peg,
e il frenetico andare rimbalzoso nel web.
Al posto dell’individuo, il gruppo,
al posto di una nazione, molte nazioni.
Mai come oggi è antico stereotipo Emmet Brown [vedi foto].

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è ritorno-al-futuro-1024x768.jpg
Una scena de “Ritorno al futuro”: Emmett Brown, a destra, detto “Doc”, è la figura stereotipata dello scienziato-genio che compie opere uniche e straordinarie in piena autonomia e con pochi soldi. Figura ormai meno che novecentesca, addirittura retaggio dell’immagine dello scienziato in voga fra il seicento e l’ottocento.

Oh.. come è novecentesco e desueto anche il Premio Nobel!
Non la genialità di uno, ma la disciplina studiosa di molti.
Non è tutto in una formula il segreto.
Non è tutto nell’ego di un genio solitario,
immaginato magari – chissà perchè – pazzoide o schizzato.
Il vero non è in questa letteratura,
che proietta le paure e le angosce di una umanità impaurita.
Il vero è invece nel sudore che viene dalla carne di uomini
che vincono la fatica con il proprio entusiasmo.
Da esso viene la fecondità,
Il brivido di viverlo in gruppo,
un’emozione di grandezza.
La gioia di essere parte di una squadra
in cammino con l’entusiasmo verso la scoperta.
Il singolo realizza se stesso nelle relazioni feconde
che nascono dalla passione per la scoperta.
In questo – oggi più di ieri – si realizza oggi la Nuova Umanità,
quel nascente in questo remoto e misterioso pianeta
per cui nulla di grandemente nuovo sarà più frutto di uno.
Cosa è, questo, per lo spirito umano?
Un altro gradino, faticoso e maestoso,
verso l’unità sempre agognata dai primordi della storia.
Non è certo questo il primo
dei progetti di tal specie,
eppure è segno di quel tendere
ormai ineluttabile,
che da sempre aneliamo:
All’unità.
All’integrità.
Al fare insieme.
All’essere uno.

Così, proprio così, ci mostra la giovane Katie Bouman,
ricercatrice del team internazionale, che scrive su internet: «Guardo incredula la prima immagine che io abbia mai fatto di un buco nero mentre stava per essere ricostruita»

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è katie-bouman.png
Un sorriso che ha già incantato il mondo…

Nel suo sorriso, nei suoi occhi, nel suo volto vediamo i segni di una nascente e sempre più unita umanità: chi la vorrebbe ancora divisa, in guerra, in conflitto perenne, non sa che tutto questo, se non è già stato spazzato via dalla storia, lo sarà presto.

Lasciamo la conclusione alla nostra testimone dell’umanità nascente, questa giovane e brillante ricercatrice di 29 anni, divenuta per un giorno famosa in tutto il mondo, che pubblicando una foto di tutto il suo team scrive sul proprio profilo:

Sono così felice …. L’immagine mostrata oggi è la combinazione di immagini prodotte con più metodi. Nessuno algoritmo o persona ha creato questa immagine, ha richiesto il sorprendente talento di un team di scienziati di tutto il mondo e anni di duro lavoro per sviluppare lo strumento, l’elaborazione dei dati, i metodi di imaging e le tecniche di analisi necessarie per realizzare questa impresa apparentemente impossibile. È stato davvero un onore, e sono così fortunata ad aver avuto l’opportunità di lavorare con tutti voi.

Il nostro ringraziare è sempre dentro una relazione: Katie ringrazia. E’ felice perchè non solo è brava, ma soprattutto perchè non è sola.

[vedilo sul blog AltraScienza]

[vedi anche l’articolo correlato su GruppoLocale.it]