21 luglio 2006

cancelliamo la parola amore

Ciò che non si comprende, bigognerebbe tacerlo.

L'amore è quasi una ossessione dei nostri tempi. Un concetto sfuggevole, sul quale è stato scritto tutto e il contrario di tutto. Eppure si continua a crederci, a volerlo, a cercare di comprenderlo.

Questa situazione, a mio avviso, deriva da una molteplice attribuzione di significato di questa parola che confonde non poco le persone e gli animi. E' come se nel nostro vocabolario esistesse un unica parola per indicare "automobile", "autocarro", "furgone": ci sarebbe più confusione tutte le volte che ci serve un automezzo per andare in vacanza oppure per fare un trasloco.

La parola "amore" si trova nelle stesse condizioni: una sola parola nella gran parte delle lingue occidentali (francese "amour", inglese "love", spagnolo "amor") per indicare tre concetti diversi. I greci, avevano prima di noi capito tutte queste differenze e usavano infatti tre parole differenti: philia, eros, agàpe.

L'amore ha un soggetto (chi ama) e un oggetto (cosa viene amato). Quindi è una relazione dal soggetto all'oggetto. Ognuna di queste relazioni provocano benessere, soddisfazione e godimento in chi la esercita (soggetto). Non è detto che valga anche il viceversa, quindi la relazione può non essere simmetrica.

Ecco i tre concetti:

  • Philia: il soggetto si compiace nel condividere qualità, sentimenti e cose insieme all'oggetto. Un esempio è il classico sentimento di amicizia: due amici stanno bene insieme perchè condividono qualcosa ed è questa condivisione il proprio legame.
  • Può essere espresso con la relazione simbolica:
    S --||-- O
    a indicare che fra soggetto e oggetto c'è un qualcosa di condiviso.
  • Eros: il soggetto si compiace nell'avere dell'oggetto qualità, sentimenti e cose che egli non ha e che desidera. E' una relazione di desiderio appunto, di aspirazione ad avere o ricevere qualità che l'oggetto può offrirci. Egli gode e si compiace nel ricevere. Esempio classico, ma non unico, l'amore erotico fra i sessi: l'uno cerca nell'altro la complementarietà, il desiderio dell'altro per qualcosa che manca a ciuascuno di loro. Lo schema in questro caso è:
    S <<--- O
    a indicare che il soggetto "ama" perchè riceve "amore".
  • Agape: il soggetto si compiace e gode nell'offrire al soggetto qualità, sentimenti e cose. E' una relazione di donazione, fine a se stessa. Esempi: l'amore del genitore per un figlio, l'amore di Dio per l'uomo nel cristianesimo: Il Padre offre suo figlio, Cristo, per la salvezza degli uomini. Lo shema in questo caso è:
    S --->> O
    E' l'offerta totale di "amore" verso l'alterità.


Ma la realtà non è così banalmente semplice: spesso questi "tipi di amore" si intrecciano e sovrappongono. Prendiamo ad esempio il solo caso dell'amore uomo-donna: quello che più forse ossessiona la società di oggi (perchè evidentemente è così in crisi): è innegabile che deve esserci una relazione di philia in quanto è difficile concepirlo senza che essi condividano qualcosa: una visione, un idea, un sogno, un valore. Deve necessariamente esserci eros perchè c'è un innegabile desiderio di "avere" l'altro tutto per se. Ma deve esserci anche agàpe ossia il desiderio di donare. Donare se stessi all'altro. Senza quest'ultimo questo "amore" è destinato a fallire presto. Anzi quest'ultimo deve essere il più forte di tutti perchè mentre in alcuni casi gli altri tipi di "amore" possono subire una crisi per cause esterne, l' agape dipende solo da noi stessi ed è l'unico sul quale possiamo davvero agire e contare veramente.

La non-coscienza dell'agape nel cuore delle persone come forma di amore al di sopra degli altri (e questo senza escludere l'importanza degli altri) è la causa principale
della crisi dell'amore nei nostri tempi. Il dilagare dei divorzi, ad esempio, sono un fulgido esempio: essi sono quasi sempre dovuti alla mancanza di agàpe oppure a una sua falsa forma: un agàpe che termina quando termina l'eros o il philia non è un agàpe sincero, ma era un agape finto e non pienamente vissuto.

Faccio una proposta provocatoria: cancelliamo la parola "amore" dal vocabolario e sostituiamola con 3 parole derivate dal greco. Forse dovremmo chiedere consiglio a
l'Accademia della Crusca?

Approfondirò questi concetti nei prossimi post.

Etichette:

2 Commenti:

Alle 21 luglio, 2006 14:14 , Anonymous Gianna ha detto...

Penso che sia abbastanza pretensioso iniziare con la frase: " Ciò che non si comprende, bigognerebbe tacerlo" e poi cercare di spiegare che cos'è l'amore nelle sue varie forme. Inoltre penso che ognuno abbia una propria percezione dell'amore, e nessuno dovrebbe avere la "presunzione", concedimi il termine, senza offenderti, di cercare di razionalizzarlo, come hai fatto tu...ci sono alcune persone che non distinguono nemmeno l'amore dall'amicizia, la differenza non è così netta come tu sostieni...si dovrebbe andare avanti in base alle emozioni e alle sensazioni, non a relazioni simmetriche, transitive o riflessive...

 
Alle 26 luglio, 2006 21:28 , Anonymous Anonimo ha detto...

La lingua segue una norma. La norma è una semplificazione della realtà ad uso e consumo dei parlanti. Le parole, come le monete, hanno 2 facce: il significante (la loro apparenza fonetica e grafica) e il significato. Quest'ultimo raramente è univoco. La norma semplifica, taglia, abbrevia, ma le sfumature di significato restano e le implicazioni crescono esponenzialmente all'uso che si fa della parola stessa. In più c'è un altro particolare: la parola Amore è una parola che diventa personale nel momento stesso in cui viene pronunciata... Il suo significato può essere diverso per ognuno, e allo stesso tempo ogni significato personale può essere ad essa ricondotto. Un po' come dire che non basterebbero 3 parole diverse, così come non ne basta una, per comprenderla. Anche perchè Amore non è solo una parola...
Un abbraccio, Laura

 

Posta un commento

Link a questo post:

Crea un link

<< Home page